Unione popolare: scommessa gravida di futuro o riedizione di un film già visto?
Dino Greco *
La sciagurata legge elettorale che nelle sue spericolate varianti condiziona da molti anni la vita politica nazionale è servita a inchiavardare il sistema politico in una ferrea logica bipolare, utile a mandare in soffitta, insieme alla proporzionalità della rappresentanza parlamentare, una reale dialettica democratica, coartandola nella camicia di forza del “voto utile”. Si vota, quando ancora si vota, per chi si suppone meno lontano, non per chi è più vicino al proprio sentire, perché le minoranze sono nei fatti espulse dall’ingranaggio stritolante di una competizione elettorale che si gioca con carte truccate. L’equivalenza sostanziale del profilo politico-culturale dei principali competitors ha ormai persuaso la metà dei cittadini ammessi al voto che le elezioni non servono a niente se non a gratificare le ambizioni e gli interessi di un personale politico totalmente autoreferenziale, dedito ad applicare i dogmi mercatisti del “pilota automatico” di conio draghiano. Da un simile colpo al plesso solare la democrazia rischia seriamente di implodere.
La costruzione di una coalizione politica non ha alternative
Ecco perché, nella situazione data, la necessità di costruire un’aggregazione di soggettività politiche capace di costituire una massa critica sufficiente diventa la conditio sine qua non per non ridurre la presenza di ciò che resta della sinistra di classe ad un esercizio di velleitaria testimonianza.
Per questo credo necessario compiere ogni sforzo affinché Unione popolare, pur nel suo traballante incedere, continui a esistere. Purché duri e non si riduca soltanto ad uno degli episodi transeunti di questa nostra eterna transumanza da una coalizione all’altra, in cerca d’autore.
Va da sé che se al primo tornante riusciremo a distruggere anche Unione popolare infliggeremo al morale non troppo alto dei nostri militanti un colpo difficilmente riassorbibile.
Via dalle pulsioni leaderistiche
Tuttavia, perché la costruzione finalmente funzioni, dobbiamo imparare dagli errori compiuti. Per esempio, emancipandoci dalla tendenza a ritenere più di ogni altra cosa decisiva la rincorsa a reclutare qualche personaggio eccellente, qualche “papa straniero” che si suppone capace di conferire alla coalizione il “soffio della vita”. Ci abbiamo provato più volte e la cosa, con tutta evidenza, non ha funzionato.
Il rifugio salvifico nel (presunto) leader carismatico di turno nasconde una sostanziale sfiducia nella propria proposta politica e si è rivelato una scorciatoia praticata nella speranza, o meglio, nell’illusione, che questa sovraesposizione personale, questo cedimento ad una forma di populismo “sui generis”, potesse riscattare il nostro insufficiente radicamento sociale, l’assenza di un conflitto di classe che lo innervi, vera radice di una nostra perdurante marginalità politica.
Unione popolare non può crescere su se stessa
So bene, ovviamente, che le elezioni non sono tutto e, per un partito comunista, neppure il prevalente, ma oggi, come ieri e credo anche domani, sarà ineludibile la questione della partecipazione alle consultazioni elettorali, croce di tutta la storia del Prc, visto che intorno a quegli appuntamenti si sono consumate sanguinose rotture e, ancora oggi, feroci e irriducibili contrasti.
Ora, che Up debba cercare, con ogni determinazione e in quanto possibile, alleanze elettorali, tanto nelle consultazioni politiche generali quanto in quelle amministrative regionali e comunali, dovrebbe essere, come suggerisce il buon senso, sforzo condiviso e non motivo di laceranti contenziosi pseudo-ideologici. Certo, devono essere soddisfatte condizioni minime: un programma accettabile, l’alternatività al centrosinistra e poche altre cose essenziali. Chi pensa che Up possa crescere su se stessa, guardandosi l’ombelico e svilupparsi per “partenogenesi”, respingendo aprioristicamente qualsiasi convergenza, sbaglia di grosso e si condanna (ci condanna) a uno sterile arroccamento identitario, figlio di un retaggio settario che finisce per precludersi qualsiasi concreto obiettivo di cambiamento della realtà esistente.
Questa è però solo una parte del ragionamento.
Alle elezioni ci si presenta. Sempre
L’altra ha anch’essa a che fare con il principio di realtà: cosa facciamo quando ogni tentativo di costruire un’alleanza elettorale, sinceramente e con convinzione perseguito, si rivela infruttuoso? Oppure quando la sola possibilità che ci si presenta è quella di essere cooptati in un ruolo gregario dentro uno schieramento che snatura il nostro programma e la stessa ragione della nostra esistenza, cioè l’essere alternativi al centrodestra e al centrosinistra? Cosa facciamo? Ci asteniamo dal presentarci e scaldiamo i muscoli in attesa che maturino tempi diversi e che qualcuno, prima o poi, ci offra un salvagente a cui aggrapparci? Rinunciamo cioè alla nostra autonomia e certifichiamo la nostra dipendenza da altri?
La “condanna” di ogni partito, o anche di una semplice coalizione, impone di partecipare alle elezioni. Se non lo fai risulti invisibile, perché vuol dire che non possiedi un’idea di paese, o di regione, o di comune da contrapporre a chi governa o amministra. Confermi, cioè, implicitamente, che c’è un recinto, gelosamente custodito dagli attuali protagonisti della scena politica, al di là del quale non esiste e non può esistere nulla.
Conosco l’obiezione: riscuotere un risultato scarso, o scarsissimo – l’incubo dello “zerovirgola”, per capirci – delude, mortifica, scoraggia: di sicuro non solleva il morale di nessuno. Ma nascondere in modo tartufesco la propria marginalità sotto il tappetto può tuttalpiù esorcizzare, ma non cambiare, la realtà delle cose. E neanche questa mi pare una buona soluzione.
I nostri veri maestri, i comunisti che si batterono nelle condizioni più disperate, non esitarono mai a presentarsi alle elezioni, almeno finché non fu loro impedito manu militari: forse merita ricordare che Gramsci entrò in parlamento con le elezioni del 1924, le ultime elezioni multi-partitiche a sovranità popolare svoltesi nell’Italia che stava per sprofondare nella dittatura fascista.
Settarismo e politicismo: due errori fatali
A me pare che molti di noi sottovalutino e, contemporaneamente, sopravvalutino l’appuntamento elettorale. Lo si sottovaluta perché si pensa che l’approdo istituzionale non serva in quanto conta solo il “sociale”, ed è un errore; lo si sopravvaluta perché, all’opposto, lo si vive come una sorta di “certificato di esistenza in vita”, sulla base di un presunto primato assoluto del “politico”, ed è un altro errore.
Allora, a me pare che contro il settarismo identitario e il politicismo c’è forse quella che è la via maestra: stare con continuità dentro i conflitti, cogliere ogni movimento reale della società e la ripercussione che quel movimento esercita sulla politica: rendersi capaci dell’analisi differenziata e metterla al servizio di una intelligente capacità di azione politica. Insomma, occorre capire che non ci si trova mai “nella notte dove tutte le vacche sono nere” e, nello stesso tempo, prepararsi ad una lunga marcia, perché non esistono scorciatoie che trasformino in un batter di ciglio i brutti anatroccoli in magnifici cigni.
Così si salda la tattica alla strategia e si evitano i due rischi capitali. Il primo: quello di fare della strategia l’unica tattica, che significa declinare, in ogni momento, se stessi, con ossessiva ripetitività, vietandosi ogni possibilità di manovra politica e consegnandosi ad una predicazione millenaristica; il secondo: quello di fare della tattica la sola strategia, perdendo di vista l’obiettivo, cedendo all’improvvisazione, all’elettoralismo fine a se stesso che fatalmente conduce all’opportunismo.
Se su questi nodi cruciali è bene venire in chiaro. Talvolta per fare un passo avanti è necessario dividersi, nella chiarezza.
Unione popolare e il Prc: una relazione da chiarire
L’ipotesi di trasformare UP in un partito non esiste, se non nella testa di qualche intellettuale orfano di una propria collocazione identitaria. Bisogna togliersi dalla testa che Up, attraverso un’acrobazia da prestigiatore, possa (o debba!) trasformarsi nel partito che non riusciamo a essere. Questo equivoco può marciare solo ove non si comprenda quale differenza passi fra un movimento plurale e un partito comunista, soggetti di natura diversa e con compiti diversi: da una parte, il partito comunista, che deve organizzare /promuovere/guidare la lotta di classe, sapere leggere le contraddizioni della formazione economico-sociale capitalistica e delineare un progetto di radicale trasformazione della società; dall’altra una coalizione ampia, “a bassa soglia d’ingresso”, che deve avere come cornice politica e culturale la Costituzione antifascista, compito essenziale, in una situazione nella quale quasi l’intero arco parlamentare è a essa ostile (ai suoi principi, ai suoi valori, alla sua architettura istituzionale, al progetto di società che la innerva).
Se UP deve diventare (quale ancora oggi non è) un movimento largo e inclusivo, noi non dobbiamo chiedere a nessuno che voglia parteciparvi di professarsi comunista. Con l’avvertenza che nessuno può chiedere a noi di rinunciare ad esserlo e a rimanere organizzati nel partito con la falce e martello. Dunque, il movimento deve avere unicamente nel programma politico il comune punto di riferimento.
Il tema decisivo della sovranità: chi decide?
Ovvero: come si decide dentro Up. In questo caso non è a mio avviso possibile adottare il criterio canonico di ogni democrazia: “una testa un voto”, dove “uno vale uno”.
Questo lo si può fare dentro un partito o dentro un’aggregazione che ha ormai raggiunto un livello molto forte di omogeneità politica, al punto di poter essere considerato un soggetto unico dove, legittimamente, si decide a maggioranza. Non lo si può fare dentro un contenitore formato sia da soggetti politici organizzati, sia da singole persone.
La drammatica vicenda di 4 anni fa, dentro Potere al popolo, è lì dimostrarci che la rottura avvenne proprio su questo: la pretesa di Pap di votare a maggioranza semplice su tutto, mentre Pap lanciava l’Opa sul Prc. Se questa logica riprende il sopravvento, il cortocircuito è dietro l’angolo.
Esiste un solo modo, per quanto non esente da complicazioni, per procedere, ed è la decisione condivisa (a larghissima maggioranza). Questo implica tre conseguenze della massima importanza: che non può esservi alcuna cessione di sovranità da un partito costituito a UP che diventerebbe automaticamente un soggetto politico sovraordinato; che tutto ciò che unisce deve essere agito, nello spazio pubblico, come UP; che tutto ciò che non è condiviso restituisce a ciascun soggetto il diritto-dovere di agire in proprio.
Naturalmente sui temi controversi si continua a discutere e le pratiche comuni non possono che aiutare ad ampliare l’area della condivisione.
Il rischio che questa prassi possa porre chi non fa parte di una forza organizzata nella scomoda posizione del vaso di coccio fra vasi di ferro esiste, ma l’impegno ad assumere decisioni solo se largamente condivise può aiutare anche in questo caso.
L’adesione ad Unione popolare è un optional?
Se il partito aderisce come tale a Up, sulla base cioè di una decisione degli organismi dirigenti, questo vale per tutti e per tutte. Quindi ognuno/a è intraneo/a a Up e non c’è bisogno di un doppio tesseramento per formalizzarlo. Si può essere d’accordo oppure no, ma questo non toglie nulla al valore della decisione. Ricordo che una volta, nel Pci, quando si accendeva una dialettica interna, chi aveva posizioni risultate in minoranza, doveva essere il primo a sostenere pubblicamente le posizioni della maggioranza. La cosa può apparire (e per certi versi era) un po’ perversa, ma aveva una sua logica: quella che la linea della maggioranza, sino a quando non cambia, è la linea di tutti, perché da questa coerenza e da questo rigore dipendono la forza e la credibilità del partito. Pretendere l’applicazione della linea adottata non è un atto di prevaricazione: è semplicemente la condizione di esistenza del partito stesso. Noi invece no. Il nostro partito è sicuramente libertario, ma solo per approssimazione comunista, al punto che è possibile sottrarsi all’impegno – che dovrebbe essere più che mai vincolante – di presentare alle elezioni la lista elettorale di cui facciamo parte. Sembra che da noi ognuno possa farsi il proprio Prc personale, quello che coincide con le proprie personali convinzioni.
Dunque, tutti noi facciamo parte di Up, finché non cambiamo linea. Chi non ha partito deve invece potere formalmente segnalare la propria adesione, con una dichiarazione on-line, e sottoscrivere una quota, non consistente, ma non risibile. Questo non deve competere agli iscritti/e, né al Prc che finanzia Up come nessun altro soggetto (denaro, sedi, materiali, e così via).
* Dino Greco, della Direzione Nazionale del Prc, è responsabile della formazione politica del Prc. Già segretario generale della Cdlt di Brescia, quindi direttore del quotidiano “Liberazione”.